Programma
Stelle del calibro di Gregory Porter e Marcus Miller, produzioni inedite e prime internazionali, artisti di fama mondiale e giovani musicisti dei conservatori, per oltre 30 concerti in alcuni siti del centro storico di Palermo e al Teatro Verdura. E una sessione di “preview” all’inizio del nuovo anno che vedrà sul palco Peppe Servillo, Malyka Ayane e Tony Hadley.
Il Sicilia Jazz Festival 2023, si svolgerà dal 23 giugno al 2 luglio, con la corposa anteprima “Winter” dal 13 al 28 gennaio dislocato tra il Real Teatro Santa Cecilia, il Ridotto dello Spasimo – Blue Brass e il Teatro Golden, con l’Orchestra Jazz Siciliana che accompagnerà i concerti di Peppe Servillo (13 e 14 gennaio), Malyka Ayane (martedì 23) e Tony Hadley (domenica 28).
Il Sicilia Jazz Festival è promosso dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo. La consulenza artistica e tecnica è affidata alla Fondazione The Brass Group. L’iniziativa è frutto della collaborazione anche con il Comune e l’Università degli Studi di Palermo e i conservatori di musica di tutto il territorio regionale e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento delle istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali.
Il Sicilia Jazz, l’unico Festival al mondo interamente dedicato alle produzioni orchestrali, vedrà protagonista l’Orchestra Jazz Siciliana. Per il terzo anno consecutivo, dopo i grandi numeri delle precedenti due edizioni, ancora spazio alla musica nella magnifica cornice del capoluogo siciliano: complessivamente sono previsti oltre 30 concerti, di cui 13 produzioni orchestrali che vedranno in scena prime assolute e inedite appositamente commissionate, spettacoli esclusivi con solisti di fama internazionale e le eccellenze dei conservatori siciliani con tanti giovani musicisti: sarà l’occasione per un sano e creativo mix di sonorità ed esperienze tra artisti di fama, musicisti provenienti da diverse parti del mondo, maestri e giovani talenti.
Il cartellone invernale comprende anche le esibizioni dei dipartimenti jazz dei cinque conservatori siciliani: “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Arturo Toscanini” di Ribera e l’istituto superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania.
Tutti avranno degli spazi dedicati al Ridotto dello Spasimo, dove seguiranno anche delle jam session aperte a tutti gli studenti, grazie alle orchestre giovanili dirette e accompagnate dai docenti. Oltre ai momenti musicali, sono previste presentazioni di libri e rappresentazioni video che avranno come tematica l’importanza della musica jazz quale strumento di espressione artistica e territoriale.

13 Gennaio 2023
ore 21.30
14 Gennaio 2023
ore 19.00
Peppe Servillo & Costanza Alegiani

23 Gennaio 2023
ore 21.30
Malika Ayane

27 Gennaio 2023
ore 21.30
Tony Hadley

28 Gennaio 2023
ore 21.30
Tony Hadley
Conservatori in concerto
Jam in Action
Ridotto dello Spasimo - Ore: 21.30
15 gennaio – Conservatorio di Messina – Sea Connection Trio
16 gennaio – Conservatorio di Palermo – Gaetano Riccobono vocal ensemble
17 gennaio – Conservatorio di Palermo – Giuseppe Urso Quartet
18 gennaio – Conservatorio di Palermo – Giuseppe Lana Trio
19 gennaio – Conservatorio di Ribera – Eleonora Tomasino Trio
22 gennaio – Conservatorio di Ribera – Alessandro Visco TJ Quintet
25 gennaio – Conservatorio di Ribera – TJDP Toscanini Jazz Department Professors Concert
26 gennaio – Conservatorio di Catania – TJDP Toscanini Jazz Department Professors Concert – Bellini Jazz Quintet
Teatro Santa Cecilia - Ore 21.30
24 gennaio – Conservatorio di Ribera – La Suite dei Templi