Gli artisti
“DI COSA VIVE L’UOMO?” – LA MUSICA DI KURT WEILL PEPPE SERVILLO & COSTANZA ALEGIANI CON OJS DIRETTA DA MARCO TISO
Le composizioni di Kurt Weill sono classici che appartengono ad ogni ambito musicale, dal jazz al pop, e sono state rese immortali da interpreti straordinari come Louis Armstrong, Sting, Billie Holiday, i Doors, Ella Fitzgerald, Lou Reed, Frank Sinatra, Tom Waits, Ute Lemper, Milva e mille altri ancora. Molte di queste canzoni, con testi in italiano, rivivono in una produzione di rimarchevole spessore che ha i suoi punti di forza nell’arte di Peppe Servillo, figura tra le più carismatiche del nostro teatro musicale, nella versatilità di Costanza Alegiani, giovane ma affermato talento vocale, negli arrangiamenti originali di Gianluigi Giannatempo e nell’esecuzione dell’Orchestra Jazz Siciliana diretta da Marco Tiso, bacchetta di grande personalità e competenza.
“AN EVENING WITH MALIKA AYANE”
MALIKA AYANE CON OJS DIRETTA DA DOMENICO RIINA
Malika Ayane come non l’avete mai sentita. In questo inedito progetto varato dal Brass Group, la cantante milanese, artista versatile e di inimitabile talento vocale, si innamora del jazz accetta la sfida di reinterpretare in modo del tutto differente le canzoni che ne hanno segnato la carriera ed i numerosi classici cui ha spesso dato versioni memorabili. Brani come “Tre cose”, “Senza fare sul serio”, “Come foglie” (suo primo successo sanremese del 2009) oppure “La prima cosa bella” e “Che cosa hai messo nel caffè” rivivono in chiave squisitamente jazz con gli arrangiamenti di Antonino Pedone e coi suoni scintillanti dell’Orchestra Jazz Siciliana diretta da Domenico Riina.
“GOLD VOICE” – CON OJS DIRETTA DA VITO GIORDANO
“Gold Voice” è Tony Hadley, magnifico artista che dal ruolo di acclamata rockstar come cantante e frontman degli Spandau Ballet è approdato in anni più recenti alla dimensione di raffinato jazz singer capace di affrontare con una vocalità ancora intatta e smagliante e con una carica di swing davvero contagiosa i classici internazionali più famosi. In questa sua terza esperienza con l’Orchestra Jazz Siciliana, stavolta diretta da Domenico Riina, l’artista londinese propone un repertorio vario e affascinante tra standard del jazz, sue composizioni originali e qualche successo degli Spandau Ballet (tra cui “True” e “Through the barricades”), spaziando tra “Love for sale” di Cole Porter, “Wives and lovers” di Burt Bacharach, “Bewitched” di Lorenz Hart e Richard Rogers, “I will wait for you” di Michel Legrand ed altri grandi classici senza tempo.







